Perché creare un Brand per la tua identità?
Se dico Coca Cola, Mac, McDonald’s o Zoom, Facebook, Instagram riesci a ricordare tutti i loro loghi?
Credo proprio di sì. E Perché’? Forse la motivazione è che questi nomi sono così famosi che chiunque al mondo associa la mela al Mac o la scritta sulla lattina rossa della bibita più gassosa. Ma allora perché anche i bambini riescono ad associare questi loghi al Brand delle compagnie di appartenenza?
Intanto chiariamo che il logo è uno degli elementi più importanti dell’identità di marca (Brand Identity), che a sua volta rende chiaramente riconoscibile un’azienda, un prodotto o un servizio dalla concorrenza.
I principali componenti della Brand Identity sono:
- il nome, che è anche l’elemento più importante perché è il più facile da memorizzare.
- il payoff, la breve frase che accompagna il nome e che serve a comunicare i valori del Brand (“Just Do It”, “Impossibile is nothing”, “La cucina più amata dagli italiani” sono esempi di payoff).
- il logotipo (dal greco λόγος – logos che significa “parola” e τύπος – typos che significa “lettera”) è un segno caratterizzato da una grafica particolare (lettering) e che possiamo pronunciare: è quindi la trasposizione grafica del nome (il logotipo Coca-Cola è sicuramente il più famoso ma anche Google, Yahoo!, Disney appartengono alla categoria dei logotipi).
- il pittogramma , invece, è un simbolo non leggibile né pronunciabile, come il baffo della Nike o la stella a tre punte della Mercedes.
Dopo aver chiarito le differenze, posso anche spiegare perché subito si ricordano i logo o i pittogramma di un’azienda piuttosto che di un’altra altrettanto famosa.
Dietro alla M stilizzata di McDonald’s c’è il disegno dell’architetto, che realizzò la visione dei fratelli McDonald’s: la M doveva rappresentare gli archi gialli che formavano l’edificio dello storico fast food, pensato per attrarre persone. La storia è più complessa, ma volevo citarla come esempio di un brand, nato da un’idea di imprenditori (che all’inizio avevano pensato a un fast food sano per famiglie. Poi venne rivoluzionato con l’introduzione di materie di bassa qualità, per averne un maggiore profitto).
I designer partono dalle richieste delle persone, ascoltano cosa vogliono comunicare e perché, estraggono la visione, la dividono in tanti piccoli puzzle, la disegnano, la trasformano e la realizzano sotto forma di un semplice e unico motivo grafico o in una scritta e danno vita a ciò rende un’azienda riconoscibile e riconosciuta da tutti.
Per arrivare a rendere un Brand di successo esiste un lavoro concettuale e artistico evoluto, che dura settimane.
Ma le aziende sanno che il Brand è l’anima dell’azienda stessa.
Per ultimare quest’articolo posso anche dire, che se tu sei un bravo professionista del benessere o della salute e lavori da solo, ti consiglio vivamente di fare del tuo nome e del tuo viso il tuo Brand, affinché le persone ti possano trovare e riconoscere meglio.
Se invece hai intenzione di aprire un centro o uno studio con altri professionisti puoi pensare di creare un logo che possa identificare il tuo messaggio.

“Le persone non comprano prodotti e servizi, ma relazioni, storie e magia”.
– Seth Godin
Questo articolo è pensato per agevolare i professionisti del benessere nel divulgare la loro attività anche online. Se vuoi approfondire ciò che facciamo in Sinergie Vitali per gli utenti, puoi visitare la pagina dedicata al benessere per te. Troverai tanti spunti per stare bene e tanti specialisti pronti a supportarti. Se sei un professionista puoi accedere ai nostri servizi.