Rubrica MEDICINA SINERGICA
  1. Home
  2.  » 
  3. Magazine
  4.  » Conchiglioni alla cipolla rossa

Conchiglioni alla cipolla rossa

ESTRATTO SCIENTIFICO:

Cipolla rossa

Un’altra interessantissima pianta contenente polifenoli è la cipolla rossa. Essa è tradizionalmente e popolarmente conosciuta per il suo effetto depurativo, diuretico, ipoglicemizzante ipocolesterolemizzante. Il colore rosso è dovuto ad un’alta concentrazione di antocianine.
Essa contiene la quercetina (558mg/Kg di prodotto), uno dei maggiori antiossidanti alimentari con un ampio spettro di effetti benefici per la salute, divenuto famoso in questo periodo di epidemia covid per il largo utilizzo propagandato.
La cipolla rossa è un potente biomodulatore dell’espressione genica antiossidante e detossificante. Evidenze scientifiche fanno della quercetina un potenziale sostegno d’attività antitumorale, soprattutto del colon e dello stomaco.

Di tutti gli studi effettuati su questo flavonoide i più ampi riguardano le malattie cardiovascolari per le sue capacità antitrombotiche e antinfiammatorie, grazie all’attivazione delle sirtuine di tipo I. Uno studio recente attribuisce un’importanza notevole della quercetina sulla riduzione del peso corporeo, migliorando la sensibilità all’insulina e attenuando l’adipogenesi, determinando un’azione importante nel trattamento o nella prevenzione del diabete tipo 2.
Azione importante della cipolla e degli appartenenti alla sua famiglia (agliacee) è quella di donare i gruppi chimici tiolici, fondamentali come donatori di zolfo per tanti processi organici, tra i quali la formazione del glutatione, componente essenziale nei processi di ossidoriduzione.

RICETTA:

Conchiglioni ripieni con zucchine, cipolla rossa e mandorle con pomodorini e pesto alle zucchine

Ingredienti (si raccomanda di usare sempre ingredienti Bio) per 3 persone:

Conchiglioni 240 gr.
Zucchine 200 gr
Cipolle rosse 100gr.
Mandorle 50gr.
Olio extravergine di oliva 10 gr
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.

Per il pesto di zucchine:
Zucchine200 g
Olio extravergine di oliva 125 g
Pinoli 30 g
Parmigiano da grattugiare 30 g
Basilico10 g
Pecorino da grattugiare 30 g
Pepe q.b.
Sale fino q.b.

Per preparare il soffritto di verdure tagliare a brunoise (taglio che si può fare solo per le verdure, prima a julienne e poi cubetti molto piccoli, da 1 a 3 mm ) due zucchine e la cipolla rossa. Far rosolare la cipolla con un po’ di olio in padella con aglio sbucciato e privato del suo germoglio, appena imbiondita ( ricordatevi che la cipolla, come tutte le verdure ricche in sostanze nutraceutiche, perde tutti i suoi polifenoli in cottura prolungata) aggiungete le zucchine tagliate.
In un’altra padella tostate leggermente le mandorle a fuoco basso e lasciatele riposare.
Mentre cuocete i conchiglioni preparate il pesto di zucchine: dopo aver lavate le zucchine, privatele delle estremità e sminuzzatele. Dopo averle salate fate in modo che perdano la loro acqua in eccesso schiacciate in un panno. Quindi versatele nel mixer insieme ai pinoli, alle foglie di basilico, al parmigiano e al pecorino. Aggiungete olio, sale e pepe.
Scolate la pasta e riempiteli con le zucchine e la cipolla rosolata a cui sono state aggiunte le mandorle.
Impiattate con un po’ di pesto di zucchine in guarnizione e alcuni pomodorini pachino appena sbollentati e raffreddati.

Nella rubrica, il Dottor Giovanni Francesco Di Paolo scriverà delle sostanze naturali che servono alla nostra salute, con elaborati scientifici. Gli alimenti trattati saranno riccamente correlati da ricette preparate dal Dottor Di Paolo in veste anche di medico cuoco illuminato. Un esempio di medicina integrata attiva e pratica al servizio del bene comune.
Dallo studio in cucina per una riflessione IPPOCRATICA.

 

LE NOSTRE RUBRICHE:

MEDICINA SINERGICA

a cura di Prof. Osvaldo Sponzilli

Il professor Osvaldo Sponzilli è da più di 35 anni tra i più autorevoli studiosi di Omeopatia, Agopuntura, Auricoloterapia, Medicina Estetica ed Anti Aging, Cromoterapia, Ricerca Clinica in Medicina non Convenzionale, Psicoterapia Emozionale, Ipnosi Regressiva - Past Life Regression Therapy. È il caposcuola a livello mondiale della psicoterapia emozionale REM. Docente universitario di estetica biologica, è stato ed è il medico di personaggi della cultura, dello spettacolo e della politica italiana; ha al suo attivo più di 100 pubblicazioni.

Vai alla rubrica

IPPOCRATE IN CUCINA

a cura di Dott. Giovanni Francesco Di Paolo

Siamo quello che mangiamo, ricette per una sinergia vitale

Il Dott. Giovanni Francesco Di Paolo è esperto in Terapia del Dolore.
Si occupa principalmente di fitoterapia, omeopatia, ayurveda, ozonoterapia, trattamento del dolore e micronutrizione.
Fondatore dell’Associazione Italiana Ricerche in Microkinesiterapia è Direttore dell’Integrative Medicine Center (Ozone Therapy Acupuncture, Psychotherapy and Anti-Aging Medicine). Responsabile per le Medicine non Convenzionali del “Regenera Research Group” e del “Research Institute in Anti Aging Medicine”.
È Docente di Medicina Ayurvedica al Master di Medicine Naturali ​dell'Università "Tor Vergata" e Docente di Fitoterapia e Micoterapia al Master di Medicina Estetica ​dell'Università "LUMSA" di Roma.

Vai alla rubrica

Fai una domanda ai medici

"Se la Medicina è intesa come un complesso di atteggiamenti e di studi atti alla conoscenza e alla comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie e come Arte della cura e della guarigione, ogni tecnica terapeutica che è volta a tale comprensione va accettata e sviluppata. Non esistono, quindi, più Medicine (ufficiale, alternativa,...) ma un'unica e sola Scienza atta a conoscere e studiare tutti i meccanismi che conducono ad una malattia e di conseguenza ad una cura o ad una guarigione".

Acquista il libro su Amazon

Altri articoli dalla rubrica: Ippocrate in cucina