1. Home
  2.  » 
  3. Medicina Integrata
  4.  » Confinamento ed usura dell’anima

Confinamento ed usura dell’anima

Il neuropsichiatra francese Boris Cyrulnik, padre della psicoecologia, definisce il confinamento un’immensa aggressione psichica.
Nel suo recentissimo libro Des âmes et des saisons – Psycho-écologie (gennaio 2021, Odile Jacob): dimostra che il nostro cervello ha una struttura che dipende dal nostro ambiente, che non si sviluppa al di fuori di esso.

Emozioni, storie di vita, esperienze sensoriali ed affettività sono il terreno su cui il cervello si sviluppa, tutto ciò che ci circonda ci modella, confinarlo e privarlo di questo terreno porta ad una lenta usura che si manifesta anche materialmente in certe strutture come l’amigdala (così detta perché a forma di mandorla), che attribuisce significato emotivo a informazioni e stimoli provenienti sia dal mondo esterno che dall’interno del corpo e dal cervello, come pensieri e ricordi. Le proiezioni dell’ippocampo (= dal greco: hippos = cavallo, kàmpe = bruco; cioè a forma di cavalluccio marino) sull’amigdala consentono una modulazione della sua azione. È un circuito bidirezionale, l’amigdala può inviare proiezioni all’ippocampo e da qui raggiungere le aree corticali che l’hanno precedentemente attivata, influenzando così pensiero, percezione e memoria. Il complesso ippocampo-amigdala rende conto dell’influenza reciproca tra valutazione emotiva ed elaborazione cognitiva.

Clima e geografia, violenza e dolcezza, parole ed emozioni sono ambienti che ci plasmano profondamente. L’essere umano è un animale sociale e come tale ha un bisogno essenziale di relazioni emotive per sviluppare il suo sistema neurosensoriale.

L’impatto dell’ambiente non ha lo stesso effetto su un bambino o su un adulto, e differisce a seconda della costruzione fisica e mentale di ciascuno. Quello che siamo oggi non è quello che saremo domani, segnato, vissuto e spesso ferito dall’esistenza.

Siamo il prodotto di un ambiente, che agisce su di noi in modo multifattoriale, secondo varie scale. Ma questo rapporto è reciproco: a nostra volta possiamo, e dobbiamo, agire e modificare questo ambiente che ci plasma fin dalla vita intrauterina. L’enorme resilienza degli esseri viventi ci consente sempre di cambiare il modo in cui l’ambiente ci ha costruito.

Cyrulnik nella sua psicoecologia unisce diverse discipline: sociologia, paleoantropologia, storia e neuroscienze per costruire un ragionamento ecosistemico che consideri ogni effetto come il prodotto di più cause.
In contrapposizione a Descartes che definisce l’anima priva di sostanza, le conoscenze odierne ci insegnano che le parole modificano il corpo ed il cervello.
Pessimismo o ottimismo non hanno nulla a che fare con la realtà. Sono una funzione della rappresentazione che abbiamo della realtà. Siamo noi esseri umani che costruiamo la nostra realtà e il linguaggio, la parola e le relazioni sono ambienti energetici in cui la nostra idea individuale di realtà prende forma.

In questa epoca di pandemia, dopo un primo lockdown vissuto con patriottismo ed entusiasmo, ora, in questa seconda fase che si prospetta come interminabile, il nostro sistema di relazione è stanco, logorato e compromesso.
Ci siamo abituati a vedere l’altro come un nemico, possibile portatore di infezione, abbiamo cancellato la nostra identità coperti da maschere che fanno intravedere solo gli occhi, ci stiamo autoprivando della stretta di mano, dell’abbraccio e del calore della relazione, stiamo inaridendo la nostra anima in un processo che potrebbe diventare irreversibile portando ad esiti molto più infausti della pandemia virale come la depressione, il suicidio e la malattia fisica.

Clicca per continuare a leggere l’articolo

LE NOSTRE RUBRICHE:

MEDICINA SINERGICA

a cura di Prof. Osvaldo Sponzilli

Il professor Osvaldo Sponzilli è da più di 35 anni tra i più autorevoli studiosi di Omeopatia, Agopuntura, Auricoloterapia, Medicina Estetica ed Anti Aging, Cromoterapia, Ricerca Clinica in Medicina non Convenzionale, Psicoterapia Emozionale, Ipnosi Regressiva - Past Life Regression Therapy. È il caposcuola a livello mondiale della psicoterapia emozionale REM. Docente universitario di estetica biologica, è stato ed è il medico di personaggi della cultura, dello spettacolo e della politica italiana; ha al suo attivo più di 100 pubblicazioni.

Vai alla rubrica

IPPOCRATE IN CUCINA

a cura di Dott. Giovanni Francesco Di Paolo

Siamo quello che mangiamo, ricette per una sinergia vitale

Il Dott. Giovanni Francesco Di Paolo è esperto in Terapia del Dolore.
Si occupa principalmente di fitoterapia, omeopatia, ayurveda, ozonoterapia, trattamento del dolore e micronutrizione.
Fondatore dell’Associazione Italiana Ricerche in Microkinesiterapia è Direttore dell’Integrative Medicine Center (Ozone Therapy Acupuncture, Psychotherapy and Anti-Aging Medicine). Responsabile per le Medicine non Convenzionali del “Regenera Research Group” e del “Research Institute in Anti Aging Medicine”.
È Docente di Medicina Ayurvedica al Master di Medicine Naturali ​dell'Università "Tor Vergata" e Docente di Fitoterapia e Micoterapia al Master di Medicina Estetica ​dell'Università "LUMSA" di Roma.

Vai alla rubrica

Fai una domanda ai medici

"Se la Medicina è intesa come un complesso di atteggiamenti e di studi atti alla conoscenza e alla comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie e come Arte della cura e della guarigione, ogni tecnica terapeutica che è volta a tale comprensione va accettata e sviluppata. Non esistono, quindi, più Medicine (ufficiale, alternativa,...) ma un'unica e sola Scienza atta a conoscere e studiare tutti i meccanismi che conducono ad una malattia e di conseguenza ad una cura o ad una guarigione".

Acquista il libro su Amazon

Altri articoli sul tema della Medicina integrata
Libro Ormoni bioidentici

Libro Ormoni bioidentici

Il primo libro in Italia che presenta i possibili interventi medici realizzabili attraverso la BHRT (terapia sostitutiva con ormoni bioidentici, in preparazione galenica uguali a quelli umani). La fitoterapia, la nutraceutica e la low-dose therapy sono trattamenti per affrontare i sintomi che possono influenzare la qualità di vita della donna durante la menopausa.

leggi tutto