Rubrica MEDICINA SINERGICA
  1. Home
  2.  » 
  3. Magazine
  4.  » Fettuccine paglia e fieno fatte in casa con verza rossa

Fettuccine paglia e fieno fatte in casa con verza rossa

Le proprietà curative del cavolo rosso erano conosciute fin dalla Grecia antica. Conosciuto anche dai Romani, questo ortaggio veniva usato per curare le più svariate malattie e mangiato crudo, prima dei banchetti e per aiutare l’organismo ad assorbire meglio l’alcool. Era conosciuto anche dai germanici che grazie alla fermentazione di questo ortaggio sono divenuti famosi per la loro tradizione culinaria con i famosi crauti, alimenti fondamentali per sostenere il microbiota intestinale.

Il cavolo verza fa parte della famiglia delle   brassicacee, la famiglia degli ortaggi ricche in  molecole solfatate fondamentali per la loro composizione in zolfo e quindi importanti per tutti quei processi chimici di donazione di gruppi metilici a livello cellulare essenziali per l’antiossidazione e la produzione di aminoacidi decisivi alla buona funzionalità del fegato. Inoltre contiene gli agluconi, enzimi che presentano proprietà analgesiche, antinfiammatorie, decongestionanti e antisettiche topiche. Oltre a queste proprietà è possibile preparare un succo dalle foglie della verza molto utile per combattere la stipsi, tramite la bollitura delle foglie in acqua (2/3 min.) e il successivo filtraggio del succo.
Questo succo sembra che sia utile anche a combattere bronchiti, asma, malattie legate all’apparato gastro-digerente e l’acqua di cottura ricca in zolfo è utilizzata per la cura di eczemi e infiammazioni.

In medicina popolare si sfrutta il meccanismo degli impacchi di foglia di verze fresche. Si lavano bene alcune foglie verdissime e robuste; si tagliano a listarelle e si schiacciano ben bene con una bottiglia fino a farne uscire il succo. Poi si applicano in 2-3 strati attorno a una articolazione dolente oppure la si applica su una parte del corpo affetta da reumatismi, ricoprendole con una garza per mantenerle ferme. La si cambia dopo alcune ore: così si provoca una leggera irritazione che stimola il sistema immunitario.

Grazie alla grande quantità di sali minerali se ne può fare uso in tutti i casi di astenia e debilitazione e per sostenere le difese immunitarie dell’organismo. Si è notato, inoltre, che ha anche un’azione disinfettante e antibiotica sia per l’intestino sia per l’apparato respiratorio.

RICETTA:

Fettuccine paglia e fieno fatte in casa con verza rossa

Ippocrate in cucina - Fettuccine paglia e fieno-fatte in casa con verza rossa

Ingredienti (si raccomanda di usare sempre ingredienti Bio) per 3 persone:

  • 300 gr di farina 00

  • 100 gr di spinaci 

  • 3 uova 

  • Olio extravergine di oliva

  • 10 gr Ricotta di capra 

  • 300 gr Grana padano

  • Sale fino q.b.

  • Pepe nero q.b.

Per preparare i ravioli alla valtellinese, iniziate dalla pasta fresca:

In una ciotola unite la farina 00 con un po’ si sale e rompete le uova e unitele alla farina, quindi impastate tutto prima con una forchetta, poi a mano e, quando le uova saranno completamente assorbite, trasferite sul piano di lavoro e impastate con gli spinaci fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.

Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate riposare per circa venti minuti in frigorifero.

Intanto tagliate a julienne il cavolo che farete sbollentare pochi minuti in acqua bollente: nella stessa acqua cuocerete la pasta.

Scolate la pasta un minuto prima e risottatela con la ricotta  in padella e poi impiattate.

Nella rubrica, il Dottor Giovanni Francesco Di Paolo scriverà delle sostanze naturali che servono alla nostra salute, con elaborati scientifici. Gli alimenti trattati saranno riccamente correlati da ricette preparate dal Dottor Di Paolo in veste anche di medico cuoco illuminato. Un esempio di medicina integrata attiva e pratica al servizio del bene comune.
Dallo studio in cucina per una riflessione IPPOCRATICA.

 

LE NOSTRE RUBRICHE:

MEDICINA SINERGICA

a cura di Prof. Osvaldo Sponzilli

Il professor Osvaldo Sponzilli è da più di 35 anni tra i più autorevoli studiosi di Omeopatia, Agopuntura, Auricoloterapia, Medicina Estetica ed Anti Aging, Cromoterapia, Ricerca Clinica in Medicina non Convenzionale, Psicoterapia Emozionale, Ipnosi Regressiva - Past Life Regression Therapy. È il caposcuola a livello mondiale della psicoterapia emozionale REM. Docente universitario di estetica biologica, è stato ed è il medico di personaggi della cultura, dello spettacolo e della politica italiana; ha al suo attivo più di 100 pubblicazioni.

Vai alla rubrica

IPPOCRATE IN CUCINA

a cura di Dott. Giovanni Francesco Di Paolo

Siamo quello che mangiamo, ricette per una sinergia vitale

Il Dott. Giovanni Francesco Di Paolo è esperto in Terapia del Dolore.
Si occupa principalmente di fitoterapia, omeopatia, ayurveda, ozonoterapia, trattamento del dolore e micronutrizione.
Fondatore dell’Associazione Italiana Ricerche in Microkinesiterapia è Direttore dell’Integrative Medicine Center (Ozone Therapy Acupuncture, Psychotherapy and Anti-Aging Medicine). Responsabile per le Medicine non Convenzionali del “Regenera Research Group” e del “Research Institute in Anti Aging Medicine”.
È Docente di Medicina Ayurvedica al Master di Medicine Naturali ​dell'Università "Tor Vergata" e Docente di Fitoterapia e Micoterapia al Master di Medicina Estetica ​dell'Università "LUMSA" di Roma.

Vai alla rubrica

Fai una domanda ai medici

"Se la Medicina è intesa come un complesso di atteggiamenti e di studi atti alla conoscenza e alla comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie e come Arte della cura e della guarigione, ogni tecnica terapeutica che è volta a tale comprensione va accettata e sviluppata. Non esistono, quindi, più Medicine (ufficiale, alternativa,...) ma un'unica e sola Scienza atta a conoscere e studiare tutti i meccanismi che conducono ad una malattia e di conseguenza ad una cura o ad una guarigione".

Acquista il libro su Amazon

Altri articoli dalla rubrica: Ippocrate in cucina