1. Home
  2.  » 
  3. Magazine
  4.  » Forsizia: Pianta ornamentale e antinfiammatorio

Forsizia: Pianta ornamentale e antinfiammatorio

Nel campo medico Orientale, è adoperata sotto forma di antinfiammatorio e antiallergico

Ci siamo imbattute, come molti di voi, nella fake news cinematografica legata alla Forsizia. Parliamo del film del 2011 Contagion di Steven Soderbergh (per nulla fantascientifico), dove il blogger Alan Krumwiede interpretato da Jude Law, propone come cura fitoterapica al virus che sta devastando il mondo, una cosa chiamata “forsizia“.

Ma Cosa è la Forsizia?

Innanzitutto esiste e fa parte del genere di piante angiosperme della famiglia delle Oleaceae, presenti in Cina, Corea e Giappone. Il bizzarro denominativo dell’arbusto si deve al sign. W. Forsyth, ideatore della Reale Società di Orticoltura a Londra, nota associazione botanica mondiale del ‘700.

La forsizia viene coltivata come pianta ornamentale, proprio per la sua chioma floreale dorata e cangiante. Tende ad ornamentare durante la stagione primaverile date le corolle dipinte che decorano ulteriormente lo stato vegetativo asciutto.
La forsizia risulta essere ritenuto un arbusto caritevole. Difatti, dona allo stato naturale molteplici, sontuosi, boccioli giallognoli, liberando nell’aria un preponderante odore.

Quali sono le proprietà curative?
La forsizia è diffusa nella medicina orientale come antinfiammatorio ed antiallergico: queste virtù sono probabilmente ascritte alla forsitioside ed al verbascoside, due fenil propani glicosilati ai quali si deve la formazione di molecole idroperossidiche.
Per molto tempo non ci sono stati fonti che affermassero queste proprietà nella forsizia, solo di recente sono stati isolati alcuni attivi (fillirina, rutina, cicloesanolo rengiolo), ai quali sono ascritte virtù antiemetiche, cioè capaci di diminuire nausea e vomito.
Oggi si trova anche sotto forma di integratore alimentale in erboristeria , utilizzato come anti-influenzale.

Prima di somministrare questa pianta risulta opportuno consultare uno specialista, specialmente se si è soliti utilizzare ulteriori prodotti medicinali e farmaceutici. Lo stesso vale per soggetti affetti da allergie, fastidi contigue e situazione salutare del soggetto.

Conclusioni

Quindi la Forsizia non cura nessun virus, perché del tutto incapace di debellare un’infezione virale. Ma questa pianta poco conosciuta può essere utile in alcune infiammazioni lievi del corpo, anti-allergico e diminuisce vomito e nausea.

Alti articoli della serie:

 

Francesca Poddesu è Co-Fondatrice di Sinergie Vitali. Giornalista specializzata in campo olistico e ambientale

 

SINERGIE DI PROFESSIONISTI

Articoli recenti