Il cerchio della vita

Dal 2 ore 21 all’ 8 dicembre ore 16.30 Casolare Chignoletti – Palazzago (BG)

 

Il cerchio della vita in antichità.

Da troppo tempo la cultura occidentale ha rimosso i rituali come momento sacro, in cui sperimentare l`intensità di un cambiamento, o di un nuovo stadio evolutivo in cui la vita ci accoglie.
La nascita, la pubertà, la scoperta della sessualità, l’età adulta, la mezza età, il divenire degli anziani ed infine la morte sono tutti momenti inevitabili di passaggio in cui ognuno di noi vive una profonda trasformazione fisica, dei pensieri e della coscienza.
Ai tempi dei nostri antenati sciamani, gli anziani erano le guide per i più giovani che venivano accompagnati attraverso questi passaggi in modo tale che potessero ottenere chiarezza e forza anziché confusione e disorientamento.

Le culture moderne hanno impoverito questi momenti privandoli di qualsiasi contenuto esistenziale. A causa dell’assenza di guide, di insegnanti e di modelli di riferimento si sperimentano questi passaggi come “crisi”, anziché come opportunità per la crescita, perdendo così l’occasione per trasformare consapevolmente parti del proprio essere che sono state ferite o danneggiate nel corso del viaggio esistenziale.

Scoprire la natura e le caratteristiche di questi passaggi, significa padroneggiare il processo della vita e i suoi cambiamenti.

Drum healing

Cosa imparerai dal seminario.


Durante l’intensivo si verrà guidati alla scoperta consapevole dei propri riti di passaggio, le 13 tappe degli inevitabili momenti che contraddistinguono il cambiamento, l’evoluzione fisica, mentale e spirituale di ogni essere umano.
Un processo unico e personale in cui sperimentare differenti pratiche, che serviranno ad affrontare con consapevolezza, saggezza e compassione il momento presente e a preparare per il successivo passaggio.
Le 13 fasi di iniziazione sono:

  1. Nascita: Il regalo divino del magico e dell`immortalità
  2. Infanzia
  3. Pubertà: preparazione alla vita
  4. Separazione dal femminile
  5. Iniziazione sessuale
  6. Alleanza con l’energia maschile
  7. Tradimento dall’illusione del successo
  8. Mezza nascita: nel nostro potere
  9. Riconnessione con la forza femminile
  10. Iniziazione alla verità
  11. Guarigione e ammenda con il femminile negato e il maschile ferito
  12. Riscattare il potere: Maturità spirituale
  13. Morte: il passaggio finale oltre la dualità

Durante questo ritiro si intraprende un profondo viaggio interiore di trasformazione
Scopo finale di tutti i Riti di Passaggio o di iniziazione alla vita e:

  • Imparare a “guarire” il passato e tutti i rimpianti
  • Non avere paura del futuro
  • Focalizzarsi sull’essere totalmente consapevoli in ogni momento

Contatti:

Cellulare: 3387926563

Email: info@nirava.org

Sito di riferimento

Nirava Tiziana Dainotto

Evento promosso da Nirava Tiziana Dainotto

Guarda la sua pagina personale