Il Corpo e le Costellazioni Familiari
Le costellazioni familiari sono un metodo, proposto dal terapeuta Bert Helligher, che offre alle persone l’occasione di esplorare il proprio mondo interiore per come si presenta in quel dato momento e di osservare il suo sistema familiare e trasgenerazionale.
La persona, nel lavoro di gruppo viene accompagnato dal costellatore e grazie al contributo dei partecipanti, ha l’opportunità di intraprendere un lavoro personale, volto al riequilibrio del suo Sistema familiare e all’evoluzione dei membri che lo accompagnano.
(Le Costellazioni Familiari possono essere realizzate efficacemente anche a livello individuale, one to one, con il metodo degli oggetti simbolici).
All’inizio di una Costellazione Familiare si chiede ai rappresentati, scelti da colui che fa la richiesta, di “muoversi nello spazio”, di trovare il proprio posto.
In questo modo entrano nella rappresentazione, descrivono il movimento di un sistema familiare facendo emergere forze nascoste e non intenzionali, sentite attraverso il movimento del proprio corpo.
Il facilitatore, infatti non chiederà a colui che partecipa cosa pensi ma COSA SENTI.
Durante una Costellazione, quindi, ogni partecipante percepisce e agisce i vissuti di colui o colei che in quel momento impersona:
– ” Sento un peso sulle spalle”, ” mi tremano le gambe”, “mi fa male lo stomaco”, “ho bisogno di sdraiarmi”, “ho paura”, “ho freddo”.
È sempre un corpo che sente, che si percepisce, che agisce ed accoglie in sé le vicende che appartengono ad un sistema familiare.
Il corpo è vivo e presente, il cuore pulsa veloce, il respiro si fa più ampio.
Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo una volta che si è imparato a leggerlo.
(Alexander Lowen)
Condividi l'articolo sui tuoi social
Altri articoli di Laura Ruffini:
Laura Ruffini è counselor e costellatore familiare