1. Home
  2.  » 
  3. Magazine
  4.  » Il fantastico mondo della Barbabietola rossa

Il fantastico mondo della Barbabietola rossa

Iniziamo con 3 studi scientifici

Betanina, Betaina e Nitrati. Cosa sono?

  • Betanina: Perché la barbabietola è rossa? Il motivo è betanina, un pigmento rosso-violaceo con proprietà anti tumorali.

Uno studio del 2011 pubblicato sulla rivista Anti-Cancer Agents in Medicinal Chemistry ha scoperto che la doxorubicina (una famosa medicina anti-cancro come l’Adriamycin) e l’estratto di barbabietola rossa avevano un effetto preventivo nel cancro al seno e alla prostata.
I ricercatori hanno attribuito questo beneficio all’alta concentrazione di betanina, uno dei pigmenti meglio conosciuti nel gruppo delle betalaine.

  • Betaina: Presente nelle barbabietole, è conosciuta per i suoi benefici sul fegato.

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Amino Acids a Gennaio 2015 ha evidenziato che i topi nutriti con una dieta ad alto contenuto di grassi con betaina, mostravano una riduzione dei grassi accumulati nel fegato e avevano un miglioramento del metabolismo, a differenza dei topi che facevano la stessa dieta ma non mangiavano betaina.

Questi risultati suggeriscono che le barbabietole possono aiutare in caso di fegato grasso.

  • Nitrati: Si trovano naturalmente nella verdura, come vegetali, spinaci, ravanelli e barbabietole e possono avere effetti medicinali, purché consumati in piccole quantità.

Uno studio condotto dai ricercatori del Baker Heart and Diabetes Institute di Melbourne, Australia, ha scoperto che i volontari che consumavano succo di barbabietola sperimentavano una riduzione della pressione sanguigna a differenza dell’altro gruppo. Leah Coles, a capo della ricerca, ha attribuito questi risultati alla concentrazione di nitrati presente nel succo.

Le proprietà della Barbabietola rossa

La barbabietola rossa (Beta vulgaris) è un ortaggio a radice ricco di preziosi nutrienti, tra cui fibreacido folico (vitamina B9), manganesepotassioferro e vitamina C.

Pur avendo un sapore dolciastro può essere consumato in caso di diabetemolto utile in gravidanza, grazie alla presenza di folati.

Contrasta l’anemia grazie alla presenza di ferro. Per poterlo assorbire al meglio, è indicato condire la barbabietola con del succo di limone, oppure, accompagnare il pasto con un bicchiere di acqua e il succo di mezzo limone, che, fornirà la vitamina C necessaria per favorire l’assorbimento del ferro dai vegetali.

Quando evitare la Barbabietola rossa

I soggetti predisposti a calcoli renali dovrebbero evitare questo ortaggio, in quanto contiene ossalati, che potrebbero favorirne la formazione.

Inoltre, per la presenza di fruttani, la barbabietola è sconsigliata con la sindrome dell’intestino irritabile.

 

Il codice E162

E 162 è il codice che viene utilizzato nell’industria alimentare come colorante naturale. Questo colorante viene estratto dalla Barbabietola rossa.

Barbabietola e Rapa

La radice di barbabietola viene spesso chiamata impropriamente rapa rossa. Non sono esattamente la stessa cosa.
Entrambe rappresentano una radice, ma, mentre la rapa (Brassica rapa) appartiene alla famiglia delle Brassicaceae, la barbabietola (Beta vulgaris) rientra nella famiglia delle Chenopodiaceae.

 

 

Francesca Poddesu è Co-Fondatrice di Sinergie Vitali. Giornalista specializzata in campo olistico e ambientale. 

 

SINERGIE DI PROFESSIONISTI

Articoli recenti