Il fascino discreto dell’intestino
Come modulare il microbiota per mantenere la salute
venerdì 12 marzo ore 21.00
SU ZOOM
in esclusiva per
SINERGIE VITALI
Perché dovresti partecipare a questo evento
Un alterato equilibrio della comunità di microrganismi che risiedono nel nostro corpo, specialmente nell’intestino, è stato associato a una vasta gamma di malattie intestinali ed extra-intestinali.
Il ripristino della composizione del microbiota intestinale deve essere effettuato in termini qualitativi e quantitativi, in modo da ridurre l’incidenza dei batteri patogeni, la maggior parte dei quali sono responsabili di questi squilibri.
Con la modulazione del microbiota intestinale è possibile ottenere numerosi benefici.
- Il miglioramento dei sintomi gastrointestinali.
- La predisposizione, il rafforzamento del sistema immunitario.
La modulazione intestinale coadiuva:
- La protezione dell’epitelio intestinale.
- Fornisce nutrienti per la produzione di sostanze benefiche per l’organismo.
- Previene l’esposizione dell’intestino ad agenti aggressivi e dirompenti del metabolismo.
Pertanto, guidare la modulazione dell’intestino è essenziale per mantenere la salute e la qualità della vita.
In alcuni casi, devono essere prescritte misure appropriate per ripristinare l’equilibrio del microbiota intestinale.
Può essere indicato l’adozione di una dieta adeguata, che favorisca il recupero del microbiota intestinale, nonché l’utilizzo di integratori alimentari fatta da un professionista qualificato.
Dalla fine degli anni ’90, con l’avvento della biologia molecolare, sono emerse diverse tecniche per l’identificazione batterica, consentendo così diagnosi più accurate.
Tra questi strumenti, GeneS PROBIOME è il risultato della combinazione di sequenziamento genetico ad alte prestazioni combinato con analisi bioinformatiche, essendo in grado di rilevare la composizione del microbiota intestinale, identificando batteri che promuovono la salute, oltre che patogeni e associati a malattie.
Il test accede, attraverso il sequenziamento del DNA, alla diversità dei batteri che compongono il microbiota intestinale e questo apre una serie di porte per il professionista della salute.
venerdì 12 marzo ore 21.00
Che cosa imparerai da questo evento:
- Differenza tra batteri buoni e cattivi per agire meglio
- Cosa è il microbiota intestinale
- Come regolare il microbiota intestinale
- Patologie e fastidi legati al mal funzionamento dell’intestino
- In che modo si può agire per la salute del tuo intestino
- Test di precisione per una diagnosi perfetta

Relatrice
Dottoressa Jessica Simoni
Biologa e ricercatrice. CEO Genes per la ricerca e lo sviluppo della medicina di precisione. La natura mi ha sempre affascinata e per questo ho deciso di studiare la biologia, scienze naturali e microbiologia. Ho lavorato per grandi multinazionali nel settore dei dispositivi medici e farmaceutico con esperienze internazionali. Negli ultimi 10 anni ho intensificato le mie attività nella medicina complementare, nei test genetici molecolari e nel microbioma umano riprendendo il concetto dei padri della medicina che affermavano che adeguatamente sollecitato e curato, l’organismo deve riattivare l’intrinseca capacità di auto-rigenerarsi ed auto-guarirsi.
Chi è Sinergie Vitali
Conosciamo le tue esigenze perché siamo professioniste del benessere e della comunicazione.
Il nostro portale è il tuo alleato e insieme possiamo diventare una grande community per valorizzare il mondo olistico professionale.
Siamo una guida italiana al mondo del benessere.

Francesca Poddesu
Co-fondatrice di Sinergie Vitali, Giornalista, formatrice

Annie Christiansen
Co-fondatrice di Sinergie Vitali, Istruttrice di Mindfulness, Riflessologa, Web designer
Non aspettare ancora: il momento giusto per imparare a conoscere e a curare il tuo intestino.