Dalla rubrica settimanale “Pillole e oltre”. 15 min in diretta sulla pagina Facebook di Melissa Piccinini

Il tradimento non rompe solo il cuore

Esistono 5 ferite emotive che ci portiamo dietro fin dall’infanzia e 5 maschere che indossiamo nella vita per evitare di soffrire:

  1. Rifiuto
  2. Abbandono
  3. Umiliazione
  4. Tradimento
  5. Ingiustizia

Secondo la psicosomatica la maggior parte degli squilibri di ordine fisico, emotivo e comportamentale derivano da esperienze emotivamente significative che hanno lasciato una di queste ferite aperte e non risolta nel nostro passato.

Le nostre maschere

Per sopravvivenza abbiamo indossato delle maschere, come conseguenza del fatto di voler nascondere a noi stessi ed agli altri ciò che non abbiamo voluto risolvere e per sopperire al danno provocatoci da queste ferite.

Durante la prima infanzia possono accadere alcuni episodi che vengono percepiti dal bambino come minacciosi per la sua sicurezza e sopravvivenza, non solo a livello fisico, ma anche e soprattutto a livello relazionale ed emozionale.
Durante questa sofferenza psichica ed emozionale, in seguito agli accaduti sopraelencati nasce nel bambino uno schema comportamentale denominato “ferita emozionale”.
Le sofferenze dell’essere umano possono essere riassunte in queste 5 ferite, che si presentano in ordine cronologico, ovvero nell’ordine in cui esse compaiono nel corso di una vita:
Rifiuto, Abbandono, Umiliazione, Tradimento, Ingiustizia.

Melissa Piccinini e farmacista, specializzata in Iridologia naturopatica psicosomatica, delle relazioni sistemiche familiari.
Inoltre è consulente specializzata in nutraceutica e terapie naturali.

Per contattarla guarda la sua pagina personale

SINERGIE DI PROFESSIONISTI

Articoli recenti