Ippocrate in cucina
Cibo e Salute? Spesso un binomio dimenticato.
Questa interdipendenza non sempre ci piace. A volte non ci conviene: Potrebbe voler dire mettere in discussione e stravolgere le nostre abitudini.
“Noi siamo anche quello che mangiamo”, una nota verità, a tutte le età, tendiamo a deresponsabilizzarci per velocità, praticità, ignavia, abitudine, messaggi ingannevoli.
L’alimentazione nell’attuale società moderna occidentale è più vista come uno strumento legato alle manifestazioni voluttuarie del piacere e del gusto, che ad una vera e propria coscienza della “nutrizione”.
Nelle civiltà orientali passate, l’alimentazione era vista come un passaggio obbligato allo sviluppo di una coscienza superiore da quella fisica, un modo di avvicinare il proprio Sé a quello del Sé assoluto. È in questo periodo che si svilupperanno le pratiche vegetariane fino ai digiuni religiosi.
Una scienza nutrizionale che sviluppa in pieno la Coscienza può diventare anche una vera e propria Scienza dell’Alimentazione che vede al centro l’Uomo e i suoi legami con la Natura
Questa rubrica vuole essere il legame tra una conoscenza delle sostanze benefiche che stimolano correttamente il nostro organismo e il modo di assumerle correttamente ogni giorno in maniera semplice. Cucinando.
Nella rubrica il Dottor Giovanni Francesco Di Paolo scriverà delle sostanze naturali che servono alla nostra salute, con elaborati scientifici. Gli alimenti trattati saranno riccamente correlati da ricette preparate dal Dottor Di Paolo in veste anche di medico cuoco illuminato. Un esempio di medicina integrata attiva e pratica al servizio del bene comune.
Dallo studio in cucina per una riflessione IPPOCRATICA.
Restrizione calorica e Sirtuine
Nel vasto panorama delle sostanze benefiche per il nostro organismo ci sono le Sirtuine.
Esse costituiscono una famiglia di proteine capaci di agire sulla repressione e/o attivazione genica coinvolta nella regolazione di vari pathway metabolici inclusi quelli riguardanti l’invecchiamento e la longevità̀.
La restrizione calorica (RC), una bassa disponibilità di nutrienti, e l’esercizio fisico, determinano un maggior lavoro da parte delle cellule che devono produrre più “carburante” e di conseguenza maggiore stimolazione dell’attività delle sirtuine. Questa classe di proteine riveste un ruolo molto importante in varie funzioni organiche, tra le quali la protezione nei confronti delle malattie neurodegenerative, sulla diminuzione dell’accumulo lipidico negli adipociti e nell’aumento alla sensibilità all’insulina, ad un aumento del metabolismo dei grassi, ad un fondamentale e prezioso riparo del DNA danneggiato e soprattutto alla protezione contro l’infiammazione cronica.
Tra i diversi approcci di ricerca e interventi sull’anti-aging, sulla prevenzione dell’invecchiamento, sicuramente la tesi che va per la maggiore ed è la più accreditata è la restrizione calorica.
La restrizione calorica è in grado di rallentare l’invecchiamento grazie a numerosi cambiamenti ormonali, soprattutto al calo dei livelli d’insulina, del lavoro tiroideo e dell’asse gonadotropo-somatotropo; inoltre tale restrizione conduce a una diminuzione della massa adiposa, della temperatura corporea e della pressione arteriosa.
Gli studi sulla popolazione più longeva al mondo
Un esempio classico di restrizione calorica e l’implicazione di cambiamenti a livello epigenetico del sistema cellulare si rivela nella popolazione dell’isola di Okinawa in Giappone, dove la quantità di centenari è la più alta del mondo. Questo merito è da attribuire al concetto de “il cibo è una medicina”.
Gli ultracentenari di Okinawa godono generalmente di perfetta salute, sono ancora capaci di lavorare, pescare, ballare e praticare il Kobudo, un’arte marziale locale.
I ricercatori che da tempo studiano il fenomeno Okinawa sostengono che, accanto anche ad una componente biologica, il fattore che più incide sulla longevità degli abitanti sarebbe la loro dieta.
Dieta associata anche ad uno stile di vita esemplare: niente alcool e fumo, poco stress e senso della spiritualità.
L’ipotesi che meglio spiega gli effetti della RC e che assomma tutte le precedenti è l’ipotesi dell’ormesi, che afferma che la RC induce un leggero stress che provoca una risposta di sopravvivenza nell’organismo, che si rafforza nei confronti delle avversità mediante cambiamenti metabolici, riuscendo così a contrastare le cause di invecchiamento.
LE NOSTRE RUBRICHE:
MEDICINA SINERGICA
a cura di Prof. Osvaldo Sponzilli
Il professor Osvaldo Sponzilli è da più di 35 anni tra i più autorevoli studiosi di Omeopatia, Agopuntura, Auricoloterapia, Medicina Estetica ed Anti Aging, Cromoterapia, Ricerca Clinica in Medicina non Convenzionale, Psicoterapia Emozionale, Ipnosi Regressiva - Past Life Regression Therapy. È il caposcuola a livello mondiale della psicoterapia emozionale REM. Docente universitario di estetica biologica, è stato ed è il medico di personaggi della cultura, dello spettacolo e della politica italiana; ha al suo attivo più di 100 pubblicazioni.
IPPOCRATE IN CUCINA
a cura di Dott. Giovanni Francesco Di Paolo
Siamo quello che mangiamo, ricette per una sinergia vitale
Il Dott. Giovanni Francesco Di Paolo è esperto in Terapia del Dolore.
Si occupa principalmente di fitoterapia, omeopatia, ayurveda, ozonoterapia, trattamento del dolore e micronutrizione.
Fondatore dell’Associazione Italiana Ricerche in Microkinesiterapia è Direttore dell’Integrative Medicine Center (Ozone Therapy Acupuncture, Psychotherapy and Anti-Aging Medicine). Responsabile per le Medicine non Convenzionali del “Regenera Research Group” e del “Research Institute in Anti Aging Medicine”.
È Docente di Medicina Ayurvedica al Master di Medicine Naturali dell'Università "Tor Vergata" e Docente di Fitoterapia e Micoterapia al Master di Medicina Estetica dell'Università "LUMSA" di Roma.
Fai una domanda ai medici
"Se la Medicina è intesa come un complesso di atteggiamenti e di studi atti alla conoscenza e alla comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie e come Arte della cura e della guarigione, ogni tecnica terapeutica che è volta a tale comprensione va accettata e sviluppata. Non esistono, quindi, più Medicine (ufficiale, alternativa,...) ma un'unica e sola Scienza atta a conoscere e studiare tutti i meccanismi che conducono ad una malattia e di conseguenza ad una cura o ad una guarigione".
Altri articoli dalla rubrica: Ippocrate in cucina
Fettuccine paglia e fieno fatte in casa con verza rossa
Utilità degli impacchi di foglia di verze nella medicina popolare oltre a una gustosa ricetta. Ippocrate in cucina è tornato!