Un primo approccio all’Iridologia. Cosa è? Come agisce?
Sicuramente conoscerete la citazione: “Gli occhi sono lo specchio dell’ anima”. Ecco queste non sono solo parole poetiche, in realtà le iridi parlano del nostro mondo interiore e di molto altro.
L’ iridologia è una disciplina olistica basata sullo studio delle iridi dell’occhio umano, che permette di cogliere gli squilibri presenti nell’organismo, considerato come unico insieme corpo-mente-spirito.
Le origini dell’iridologia sono molto antiche. Troviamo infatti i primi rudimenti di osservazione dell’occhio umano già ai tempi degli Egizi. Nella tradizione medica cinese, nel 2000 A.C. si parlava della divisione dell’occhio in settori orari ognuno dei quali corrisponde ai cinque elementi legati a determinati organi e visceri. Troviamo approfondimenti anche in Leonardo da Vinci nell’ambito dei suoi studi sull’anatomia e fisiologia del corpo umano, fino ad arrivare all’Iridologia moderna nel ‘900.
In particolare con quest’ultima si arrivò ad un concetto molto moderno: Considerare la malattia non come la manifestazione imputabile al solo agente patogeno, quanto alla summa di quest’ultimo, in relazione all’ attitudine del soggetto, che attingerà alle proprie risorse, per conservare il proprio equilibrio psicofisico.
L’iridologia è una disciplina olistica utilizzata dagli operatori della salute naturale per il mantenimento del benessere psicofisico.
È una tecnica naturale e non invasiva che permette attraverso precise strumentazioni, di leggere e interpretare forme e colori presenti nell’iride umana come fonti di informazione relative all’intero organismo.
Ci permette di rilevare lo stato di intossicazione organico di un individuo, le predisposizioni potenzialmente patologiche dei vari apparati, lo stato energetico ansia e stress.
Come agisce l’Iridologia?
L’iridologia non risponde a un’indagine clinica e non può diagnosticare malattie. Detto questo è estremamente utile perché i numerosi segni negli occhi sono stati tutti catalogati e la loro presenza aumenta rispettivamente il rischio per contrarre certi disturbi.
In molti casi l’Iridologia è stata utile per indicare a quali aree del corpo il medico doveva prestare maggiormente attenzione. Questa tecnica rivela quali zone del corpo possono essere a rischio per lo sviluppo di condizioni morbose.
Mi sono appassionata a questa disciplina, dopo la specialistica in Farmacia, perché all’iridologia appartiene la ricerca, attraverso la quale si arriva a delle risposte di genere:
Chi si rivolge all’iridologia può ottenere informazioni sulla condizione fisica generale, sul grado di invecchiamento delle strutture organiche, sull’impregnazione tossinica, sulla robustezza del tessuto connettivo, sugli squilibri del metabolismo, sulla dieta da seguire, sui livelli di stress e molto altro.
L’Iridologia anche se non è un’indagine clinica specifica, rappresenta un valido contributo per la Salutogenesi. Infatti chi usa al meglio l’iridologia può conoscere anticipatamente il livello di rischio per diverse sindromi morbose. L’iridologia può evidenziare le zone organiche di minor resistenza, cioè indicare dove la malattia potrebbe manifestarsi in futuro.
In questo modo possiamo avere uno strumento valido per dei correttivi idonei al proprio stile di vita, alle proprie abitudini alimentari ed alle proprie relazioni affettive (Iridologia Familiare Sistemica).
Attraverso la visita iridologica si può certamente valutare l’alterato livello di salute di un organo, ma non si può diagnosticare il tipo di malattia clinica presente al momento. L’iride riporta la storia genetica e fenotipica, spalmata sull’asse del tempo di alcune generazioni.
Non si può parlare di malattie, attraverso l’iridologia, ma di eventuali predisposizioni ad esse.
Vi sono alcune situazioni a rischio come la sindrome metabolica, l’infiammazione di basso grado, i virus latenti o il terreno cancerinico che possono essere validamente evidenziate dall’iridologia.


Melissa Piccinini e farmacista, specializzata in Iridologia naturopatica psicosomatica, delle relazioni sistemiche familiari.
Inoltre è consulente specializzata in nutraceutica e terapie naturali.