L’energia delle posture sciamaniche
Dal 19 ore 21 al 21 Novembre ore 16.00 Agriturismo Bethsaid Via delle Fornacelle, 10, 56043 Fauglia PI
Caratteristica dello sciamanesimo: Posizioni di trance sciamanica.
La caratteristica di base dello sciamanesimo consiste nell’entrare in uno stato modificato di coscienza o trance per viaggiare all’interno di realtà non ordinarie per acquisire conoscenza, per espandere la propria coscienza e trasformare se stessi, per raggiungere stati di estasi. Lo stato di trance è potenzialmente accessibile a tutti e la sua piena presa di coscienza richiede una forte motivazione ed un sovvertimento radicale dei nostri sistemi di riferimento convenzionali tale da consentire una mutazione di base nel funzionamento ordinario del corpo umano. Esistono diverse modalità che permettono di raggiungere una simile condizione come la danza, il viaggio sciamanico, il canto, le piante maestre, il sogno e particolari posture del corpo. Queste ultime sono conosciute meglio come “posizioni di trance sciamanica” o “shamanic trance postures” e sono state studiate in particolare dalla antropologa Felicitas D. Goodman e dal Cuyamungue Institute.

La pratica delle posture in antichità.
Dall’antichità ci sono giunte una serie di statue, incisioni, pitture rupestri e altri simboli che costituiscono veri e propri insegnamenti per la pratica di specifiche tecniche spirituali.
Queste figure ritraggono persone in particolari posizioni fisiche le cui caratteristiche consentono di entrare in stati alterati di coscienza e di accedere a realtà non ordinarie.
La pratica di queste posture può consentire di ricevere visioni significative riguardo la propria vita individuale e, soprattutto, di avere una esperienza diretta in alcuni tra i più antichi miti dell’ umanità e ritornare ad uno stato di armonia con gli animali a quattro zampe, con quelli che volano, che nuotano, le piante, gli alberi, le pietre oltre che uno stato di armonia ed equilibrio interiore.
Le esperienze che si ottengono attraverso l’impiego delle posizioni, oltre ad essere relative alla propria dimensione interiore, sono connesse alla specificità del contenuto della posizione stessa.
Esistono posizioni di Trance per viaggiare all’ interno di ciascuna delle tre regioni cosmiche o per favorire particolari esperienze tra cui la divinazione, la guarigione, il potere femminile, la metamorfosi, la celebrazione e l’incontro con la morte.
La caratteristica principale comune a tutte queste posture è che si tratta di autentiche cerimonie rituali che in questo caso non si esprimono attraverso una serie di azioni ma per mezzo di posizioni fisiche statiche.
Il rituale è qui inteso come mezzo di comunicazione tra noi e gli Spiriti: una sorta di procedura tecnica e devozionale che consente a questi ultimi di passare dal loro mondo al nostro. In questo caso il rituale, stimolato dall’ impiego del ritmo monotono del tamburo o sonaglio, favorisce uno stato di modificazione della coscienza che si traduce senza pericoli in una esperienza spirituale.
Per comprendere l’effettiva natura di queste posizioni è indispensabile una esperienza diretta e, per questa ragione nessuna descrizione verbale potrà essere in grado di fornire una adeguata spiegazione. Uno dei luoghi più ideali per iniziare tale esperienza è un situazione di gruppo/seminario.
Il potere di un gruppo di persone che si riuniscono per tali pratiche è notevole poiché ne rafforza la intensità e consente di ottenere riscontri diretti o indiretti anche attraverso la condivisione.
Contatti:

Evento promosso da Nirava Tiziana Dainotto