
Claudio
Insegnante Yoga associato alla YANI
Ogni volta che una nuova persona si avvicina alla pratica Yoga è una piccola festa perché siamo consapevoli che se ci sarà costanza e perseveranza questo percorso porterà alla felicità.
Il mio obiettivo come insegnante di Yoga è il benessere altrui.
Un benessere psicofisico, che abbraccia corpo e mente.
Praticare Yoga significa anche guardare il mondo attraverso il vetro di una finestra che diventa man mano sempre più pulito. Tutto ci sembrerà più chiaro.
Abhyasa Vairagya ( अभ्यासवैराग्या ) sono termini in sanscrito che descrivono lo yoga praticato con uno sforzo positivo ed adeguato alle caratteristiche individuali, con costanza e perseveranza ma senza attaccamento, con la capacità cioè di lasciar andare ciò che non serve.
Volontà di intraprendere un percorso nuovo, per andare verso il cambiamento lasciando andare ciò che non ci occorre più.
Tutto ciò deve essere alimentato dalla fiducia. Fiducia che nasce dalla sperimentazione, dalla pratica.
La pratica yoga è pertanto individuale, come fosse un abito su misura. Costruita in base alle caratteristiche ed agli obiettivi individuali.
La pratica in questo modo può essere un valido ausilio anche alla soluzione di problematiche psicofisiche.
L’esperienza consolidata ha consentito di ottenere ottimi risultati in numerosi casi, tra cui:
- Cervicalgia
- Lombosciatalgia
- Vertigini
- Alluce valgo
- Scoliosi
- Atteggiamento scoliotico
- Cifosi
- Lordosi
- Sindrome da Impingement (conflitto subacromiale e/o spalla congelata)
- Ernie e protrusioni discali
- Carenza di autostima
- Difficoltà di concentrazione
- Stati di ansia
- Attacchi di panico
Solo per elencare i più frequenti.
La pratica a livello individuale viene effettuata a domicilio. È sufficiente uno spazio adeguato e qualche ora di tranquillità.
La prima sessione può avere una durata variabile tra le 2 e le 4/5 ore, a seconda dei casi. La durata non deve spaventare, può essere necessario del tempo in caso si debbano approfondire, oltre alle varie posture proposte, tematiche legate ad esempio alla respirazione. Possono inoltre far parte della pratica: mantra, canto vedico, recita di sutra, mudra, tecniche respiratorie (pranayama), meditazione. E’ comunque necessario provare e capire bene ogni postura che verrà poi inserita nella pratica individuale.
Le sessioni successive hanno una durata mediamente di 90 minuti ed in genere si programma un incontro ogni 1/3 mesi o comunque quando necessario.
Viene assegnata la pratica individuale che il praticante effettua con la frequenza prestabilita dopo averla più volte provata con l’insegnante.
In caso di necessità questi è sempre disponibile per ogni chiarimento.
La prima sessione è gratuita.
Dove mi trovi
Disponibile su Roma e provincia. A richiesta è possibile organizzare la lezione anche al di fuori di tale ambito territoriale.
Normalmente è preferibile evitare lo streaming.
In ogni caso gli incontri vengono effettuati nel rispetto dei protocolli di distanziamento, non essendo assolutamente necessaria ne’ tantomeno prevista la vicinanza fisica.
Offro
Pratiche individuali effettuate a domicilio.
Yoga secondo la tradizione di T. Krishnamacharya