coppia stressata

Quali sono i cibi per un perfetto equilibrio psicofisico?

Cibo, microbiota, intestino

Ognuno di noi ha un microbiota, cioè una popolazione di batteri e microrganismi che vivono all’interno del corpo. A differenza di quanto si pensa comunemente, esistono anche batteri “buoni” che contribuiscono al nostro benessere psicofisico. Se il microbiota non è in perfetto equilibrio si parla di disbiosi e possono verificarsi problemi non solo di natura fisica, ma addirittura mentale.
Diversi studi hanno infatti trovato collegamenti tra disturbi del microbiota e varie patologie: dai problemi al cuore all’obesità, dal diabete ai deficit nel funzionamento dei muscoli, fino addirittura alla depressione ed all’insonnia.
Proprio per questo motivo l’intestino, il cui funzionamento è determinato anche dal microbiota, è considerato il nostro secondo cervello.
In Italia gli studi sul microbiota si stanno intensificando, considerando l’impatto diretto che ha sulla salute psicofisica delle persone.
Il microbiota si forma nei primi 3 anni di vita ma cresce, si evolve e si sviluppa fino al periodo della senilità. Può essere influenzato da vari fattori, come l’allattamento, l’assunzione di antibiotici e l’alimentazione.
Proprio la nutrizione riveste un ruolo importante per la composizione stessa del microbiota. Per questo motivo abbiamo raccolto una serie di cibi “amici” che ti aiutano a mantenere in perfetta salute il tuo microbiota. Tieni presente che nell’alimentazione rivestono un ruolo importante i prebiotici, sostanze che nutrono i microrganismi del microbiota ed apportano notevoli benefici alla salute.

“fantastici 7” che contribuiscono alla salute del tuo microbiota
  • Innanzitutto abbonda con insalate miste, preparate con ingredienti vari come radicchio rosso, cavolo cappuccio, finocchi e carote. Sono tutti utili al tuo microbiota, soprattutto il radicchio ricco di polifenoli ed il finocchio che abbonda di fibre prebiotiche.
  • Le sarde contengono omega-3, un valido alleato per l’intestino. Puoi preparare una gustosa pasta con le sarde, aggiungendo magari un pizzico di zafferano.
  • Via libera alle zuppe di legumi, ricchi di fibre e di un particolare amido che non viene assorbito dall’intestino.
  • Mai provato carciofi e patate insieme? I due sapori si sposano perfettamente, ma soprattutto questi alimenti svolgono un’azione benefica sul fegato e sono ricchi di fibre. Le patate sono preziose alleate del microbiota, in quanto ricche di polifenoli, fibre ed amidi.
  • Potresti pensare che caffè e cacao sono “alimenti” nemici dell’intestino, ma non è così. Il cosiddetto caffè marocchino rappresenta invece un ottimo alleato per il microbiota. Naturalmente non bisogna esagerare poiché nel caffè è presente comunque la caffeina.
  • Altro insospettabile amico del microbiota è il soffritto con le cipolle che contiene i fruttani, cioè sostanze prebiotiche.

Se decidi di avviare una dieta “microbiota-friendly” tieni presente che, almeno nei primi tempi, potresti avvertire un po’ di gonfiore. È una reazione del tutto naturale, poiché il microbiota deve abituarsi alla nuova alimentazione. Dopo un paio di mesi i problemi però scompaiono e puoi iniziare a godere dei benefici offerti da questa dieta.

SINERGIE DI PROFESSIONISTI

Articoli recenti

La Dott.ssa Jessica Simoni Biologa e ricercatrice. CEO Genes per la ricerca e lo sviluppo della medicina di precisione.

Per contattarla visitare la sua pagina