
Ridere con noi stessi per stare bene: Yoga della Risata
Lo yoga della risata è una pratica che coinvolge 3 milioni di persone in oltre 100 paesi del mondo.
Nelle aziende, passando per la scuola e la famiglia, fino ai contesti socio-sanitari, coinvolge ad esempio anziani, malati di Alzheimer, persone disabili, pazienti oncologici, utenti psichiatrici, detenuti, e tutte le situazioni in cui c’è un gruppo.
È questo l’enorme valore di benessere individuale, relazionale e terapeutico dello Yoga della Risata, pratica in cui si ride per scelta.
Questa disciplina è rivoluzionaria, semplice ed economica, che si pratica anche da soli ma la cui forza principale è data dal gruppo.
È nata nel 1995 dall’intuizione unica che si può ridere senza l’ausilio di comicità portando invece il corpo a farlo per scelta, combinando tecniche di respirazione profonda proprie dello yoga a esercizi di risate diaframmatiche. È stato infatti scientificamente provato che il nostro cervello non distingue una risata vera da una autoindotta, per cui dopo 10-15 minuti si producono gli stessi innumerevoli benefici. Inoltre, per l’effetto contagio dei neuroni specchio dovuti al contatto visivo e della giocosità sperimentata durante la sessione, la risata finisce per divenire liberatoria, spontanea e contagiosa.
I benefici di una bella e sana risata
Ridendo per più 10 minuti di fila come si fa in questa pratica si produce una straordinaria biochimica del benessere, dall’effetto antidepressivo e ansiolitico. Aumentano inoltre la respirazione e l’ossigeno che arriva ai tessuti e quindi l’energia, si rinforzano le difese immunitarie, diminuisce la pressione, si allevia il dolore, si potenziano l’intelligenza emotiva e la resilienza. I benefici ottenuti sono talmente numerosi che questa disciplina può essere usata come terapia, come dimostrano le numerose pratiche di successo e ricerche al riguardo.
Tra i benefici accertati dalla letteratura scientifica si citano:
- Abbassamento dello stress e aumento dell’autoefficacia sul posto di lavoro
- Abbassamento del cortisolo, l’ormone dello stress, dopo una sola sessione
- Abbassamento della pressione sanguigna
- Prevenzione dell’invecchiamento e miglioramento delle condizioni di salute degli anziani, contrasto della depressione geriatrica, al pari dell’esercizio fisico, e nella popolazione attiva come terapia aggiuntiva
- Miglioramento delle condizioni psicologiche delle persone malate di cancro, anche prima di sottoporsi a chemioterapia
Lo yoga della risata in Italia
Il tema dello Yoga della Risata è stato affrontato per la prima volta in Italia nel 2020, consideriamo che il primo Club della Risata nacque il 13 marzo 1995 in un parco pubblico di Mumbai. L’evento è stato organizzato dalla Master Trainer Lara Lucaccioni, in collaborazione con l’Associazione YoRido, con la main sponsorship di Gate-away.com, il Portale Immobiliare per l’Estero, che ha scelto lo Yoga della Risata come strumento di team building nella propria azienda, e la media partnership di iO Donna, il femminile del Corriere della Sera.
Una presenza importante, inoltre, è stata quella della Lega del Filo d’Oro – ONLUS.