Rubrica MEDICINA SINERGICA
  1. Home
  2.  » 
  3. Magazine
  4.  » Spaghetti ai fagiolini con pesto al prezzemolo

Spaghetti ai fagiolini con pesto al prezzemolo

ESTRATTO SCIENTIFICO:

Polifenoli: apigenina presente nel prezzemolo, nel sedano e nelle cipolle

Di tutti i polifenoli, l’apigenina è uno dei più diffusi nel regno vegetale e uno dei fenoli più studiati. L’apigenina è presente principalmente in quantità significative nelle verdure (prezzemolo, sedano, cipolle), frutta (arance), erbe aromatiche (camomilla, timo, origano, basilico) e bevande vegetali (tè, birra e vino).

Recentemente alcuni studi hanno riassunto le molteplici funzioni terapeutiche dell’apigenina mediante sistemi in vitro e in vivo. Sono stati esplorati i diversi meccanismi alla base della potenziale azione terapeutica dell’apigenina, tra cui l’arresto del ciclo cellulare, l’apoptosi, la funzione antinfiammatoria e antiossidante. Inoltre l’apigenina regola le vie apoptotiche estrinseche coinvolgendo l’attivazione della caspasi-8, migliorando l’espressione di enzimi antiossidanti come la GSH-sintasi, la catalasi e la SOD per contrastare lo stress ossidativo delle cellule e induce l’inibizione della metastasi e dell’angiogenesi interagendo con le molecole di segnalazione nelle tre principali vie della difesa oncologica.

Importante il ruolo che l’apigenina ha nella riduzione dei livelli di interleuchina 6 (IL-6), citochina tra le più potenti nell’azione proinfiammatoria.

Inoltre, dopo l’assorbimento nel tubo digerente, l’apigenina è in grado di raggiungere il cervello attraverso il sistema circolatorio, dove può attraversare la barriera ematoencefalica prima di esercitare la sua affinità con il recettore GABA e avere un ruolo nel controllo neuroprotettivo nei confronti dei disturbi psichiatrici e neurologici come la depressione, l’ansia e il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson. L’azione sembra essere accompagnata anche dalla stimolazione del BDNF, fattore neutrofico di crescita neuronale soprattutto a livello dell’ippocampo.

Le proprietà antidiabetiche dell’apigenina possono essere attribuite alla sua capacità di inibire l’attività dell’α-glucosidasi, aumentare la secrezione di insulina, interagire e neutralizzare i radicali liberi dell’ossigeno (ROS) nella cellula, che insieme contribuiscono a la prevenzione delle complicanze diabetiche. L’apigenina ha anche dimostrato la capacità di fornire un moderato ossido nitrico (NO) alle cellule endoteliali, limitando così il rischio di danno e disfunzione delle cellule endoteliali da iperglicemia. C’è una forte capacità dell’apigenina nel regolare l’iperglicemia, la disfunzione tiroidea e la perossidazione lipidica.

L’apigenina è stata associata ad effetti antivirali, insieme alla quercetina, alla rutina e altri flavonoidi.

Inoltre il prezzemolo è ricco di vitamine, soprattutto la C, la A e la K. Contiene acido folico. Per la sua alta concentrazioni di acido ossalico bisogna tener conto di chi ha problemi renali.

Ha un’azione importante di alcalinizzazione.

RICETTA:

Spaghetti ai fagiolini con pesto al prezzemolo

Ingredienti (si raccomanda di usare sempre ingredienti Bio) per 3 persone:

  • Spaghetti 180 g
  • Fagiolini 180 g
  • Cipolle rosse
  • Pomodorini cigliegini 200 gr
  • Olio EVO 70 g
  • Prezzemolo 100 gr
  • Mandorle 50 g
  • Parmigiano reggiano 24 mesi 50 g
  • Aglio 2 spicchi
  • Peperoncino fresco
  • Sale q.b.

In neretto i cibi stimolanti le sirtuine

Nella rubrica, il Dottor Giovanni Francesco Di Paolo scriverà delle sostanze naturali che servono alla nostra salute, con elaborati scientifici. Gli alimenti trattati saranno riccamente correlati da ricette preparate dal Dottor Di Paolo in veste anche di medico cuoco illuminato. Un esempio di medicina integrata attiva e pratica al servizio del bene comune.
Dallo studio in cucina per una riflessione IPPOCRATICA.

 

LE NOSTRE RUBRICHE:

MEDICINA SINERGICA

a cura di Prof. Osvaldo Sponzilli

Il professor Osvaldo Sponzilli è da più di 35 anni tra i più autorevoli studiosi di Omeopatia, Agopuntura, Auricoloterapia, Medicina Estetica ed Anti Aging, Cromoterapia, Ricerca Clinica in Medicina non Convenzionale, Psicoterapia Emozionale, Ipnosi Regressiva - Past Life Regression Therapy. È il caposcuola a livello mondiale della psicoterapia emozionale REM. Docente universitario di estetica biologica, è stato ed è il medico di personaggi della cultura, dello spettacolo e della politica italiana; ha al suo attivo più di 100 pubblicazioni.

Vai alla rubrica

IPPOCRATE IN CUCINA

a cura di Dott. Giovanni Francesco Di Paolo

Siamo quello che mangiamo, ricette per una sinergia vitale

Il Dott. Giovanni Francesco Di Paolo è esperto in Terapia del Dolore.
Si occupa principalmente di fitoterapia, omeopatia, ayurveda, ozonoterapia, trattamento del dolore e micronutrizione.
Fondatore dell’Associazione Italiana Ricerche in Microkinesiterapia è Direttore dell’Integrative Medicine Center (Ozone Therapy Acupuncture, Psychotherapy and Anti-Aging Medicine). Responsabile per le Medicine non Convenzionali del “Regenera Research Group” e del “Research Institute in Anti Aging Medicine”.
È Docente di Medicina Ayurvedica al Master di Medicine Naturali ​dell'Università "Tor Vergata" e Docente di Fitoterapia e Micoterapia al Master di Medicina Estetica ​dell'Università "LUMSA" di Roma.

Vai alla rubrica

Fai una domanda ai medici

"Se la Medicina è intesa come un complesso di atteggiamenti e di studi atti alla conoscenza e alla comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie e come Arte della cura e della guarigione, ogni tecnica terapeutica che è volta a tale comprensione va accettata e sviluppata. Non esistono, quindi, più Medicine (ufficiale, alternativa,...) ma un'unica e sola Scienza atta a conoscere e studiare tutti i meccanismi che conducono ad una malattia e di conseguenza ad una cura o ad una guarigione".

Acquista il libro su Amazon

Altri articoli dalla rubrica: Ippocrate in cucina