Varco d’inverno con Nirava
Dal 17 al 18 Dicembre 2022
Orario: Dal 16 ore 8.00 al 18 Dicembre ore 13
Luogo: Poggibonsi (Si)
Che cosa rappresenta l’inverno?
L’inverno è il momento che segna la fase di chiusura di un ciclo naturale e l’inizio di un nuovo ciclo di rinascita. Non è un caso che il passaggio che segna la fine e l’inizio dell’anno si celebri proprio in questa stagione.
L’inverno è il tempo in cui la Terra è assopita e sembra addormentata, ma quell’assopimento è soltanto esteriore, poiché nel periodo di apparente riposo, le più profonde energie della Terra si preparano per la crescita rapida che deve presto arrivare.
La crescita rapida è avvolta nel riposo proprio come la vita è nascosta nella morte.
Dicembre è un mese ricco di portali tra cui il Solstizio d’Inverno.
Solstizio d’inverno: il giorno che non è giorno poiché segna il punto di frattura fra un semestre e l’altro: il sole tocca il punto più basso dell’ orizzonte, così questo è il tempo con le ombre più lunghe.
In antichità il solstizio d’inverno era un’importante festività dei popoli pagani, le celebrazioni si prolungavano per più giorni. Veniva chiamato anche Mezz’inverno, Alban Arthuan o Yule.
Yule deriva dalla parola anglosassone “Yula”, che significa “ruota”, la ruota dell’Anno; per le popolazioni anglosassoni il solstizio d’inverno marcava l’inizio del nuovo anno.
Il solstizio d’inverno è il passaggio dalle Tenebre alla Luce, è da questo giorno che il sole resta progressivamente sempre più a lungo nel cielo allungando così le nostre giornate.
Questa è una festa di luce, dai profondi messaggi iniziatici ed esoterici legati al risveglio interiore.
In prossimità di queste energie propiziatorie dedicheremo questo weekend con rituali, danze e meditazioni per onorare e lasciare andare ciò che è stato e a prepararci ad accogliere il nuovo che verrà con “nuovi intenti”.
Ognuno nel proprio viaggio interiore … con il sostegno del “Cerchio”.
Posti limitati
Contatti:

Evento promosso da Nirava Tiziana Dainotto