1. Home
  2.  » 
  3. Gravidanza
  4.  » Yoga prenatale alla riscoperta dell’energia femminile

Yoga prenatale alla riscoperta dell’energia femminile

Come Insegnante di Yoga prenatale ho il privilegio di accompagnare le future mamme nel cammino verso un nuovo capitolo della loro vita: la maternità. Un privilegio pieno di gioia condivisa. Gli insegnamenti di yoga trovano immediatamente una sintonia con gli atteggiamenti delle gestanti. La loro introspettiva è a livelli altissimi, i loro corpi rispondono con facile ricevimento e apertura. La respirazione si armonizza con i movimenti dolci delle posizioni le “Asana” proposte. Ogni volta, all’arrivo di una nuova allieva nella mia lezione di Yoga prenatale, mi sento fortunata di poter condividere questa affascinante trasformazione della donna, che sta per diventare madre. Nelle lezioni di Yoga prenatale si crea un’energia particolare tra le partecipanti. Una sorta di sorellanza che unisce e sostiene. Le donne si connettono in modo diverso e forniscono sistemi di supporto nel caso di stress e ansia quando arrivano difficili esperienze di vita. Negli ultimi tempi, le donne si sono dovute adeguare sempre di più ai ritmi di una vita frenetica e per tanti aspetti di carattere maschile. Nell’ambiente lavorativo spesso le donne nascondono i primi mesi della loro gravidanza per non essere messe da parte o considerate meno efficienti. In loro però nasce una necessità diversa, che è quella di prendersi più cura di se stesse. Ogni futura mamma comincia ad ascoltarsi in maniera differente per poter accedere alla sua parte più segreta e più istintiva. Incontrare un gruppo di yoga in questo momento può essere una nuova possibilità di supporto, per trovare e condividere le innate capacità di ogni gestante di accedere alle proprie “saggezze” al proprio io interiore, che diventa una guida infallibile e necessaria per prepararsi al momento del parto.

Come controllare stress e ansia in gravidanza?

Spesso è stato dimostrato, che le patologie legate a stress e ansia possano incidere negativamente sull’andamento della gravidanza stessa aumentando il rischio di patologie, quali gestosi e diabete gestazionale Diventa quindi importante contrastare lo stress bilanciando, con pratiche che promuovano la salute e le difese naturali dell’organismo. Durante le lezioni di yoga si impara a coltivare lo stato meditativo praticando le Asana insieme a diverse tecniche di Pranayama (controllo ritmico del respiro). La consapevolezza del proprio corpo e dello stato mentale si sviluppa gradualmente. In questo modo si ha accesso a una risorsa di energia finora sconosciuta, piena di risposte alle tante domande che emergono durante i nove mesi della gravidanza. In questa fase della vita la donna riscopre l’energia naturale, la potenza, l’innato potere divino femminile già riconosciuto nello Yoga tantrico come Shakti

Questo innato potere in realtà ha cinque facce

Si manifesta come il potere di essere consci, potere di percepire l’estasi, potere di volere e desiderare, potere di conoscere e potere di agire. La tradizione tantrica dice che tutti questi poteri entrano in gioco nell’azione della creatività cosmica e prendono forma come processo biologico del nostro corpo. Agiscono attraverso i nostri pensieri e il gioco delle nostre emozioni. La creatività cosmica è anche la forza che spinge inesorabilmente verso l’evoluzione della nostra coscienza, con la quale ci dobbiamo allineare quando ricerchiamo una trasformazione consapevole.

Uli Lerch  Insegnante di Yoga prenatale e Yoga post parto. Insegnante di massaggio ayurvedico per mamme e i loro neonati.

Per contattarla guarda la sua pagina personale